In ottemperanza agli obblighi previsti dal Regolamento EU 2016/679 in materia di trattamento dei dati personali (di seguito “GDPR”), Univet S.r.l. intende fornire agli utenti informazioni circa il trattamento dei dati personali degli stessi.
La Società UNIVET S.R.L., con sede legale in Bergamo, Via Giuseppe Verdi 11 (di seguito anche “UNIVET” o “Società”) è titolare del trattamento dei dati personali da Lei forniti. Il dott. Alessandro Ceriani è responsabile del trattamento dei Suoi dati personali. L’elenco aggiornato degli incaricati del trattamento dei dati personali è custodito presso la sede legale di UNIVET.
UNIVET può richiedere ed utilizzare alcuni dati personali degli utenti (ad esempio, quando l’utente crea un account al momento della registrazione sul nostro sito www.univet.it o quando interagisce con il nostro sito).
Questi dati personali includono:
Al momento dell’interazione con il nostro Sito, i dati vengono automaticamente raccolti da UNIVET. Questi dati cosiddetti di navigazione includono: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Il trattamento dei dati personali è diretto esclusivamente al perseguimento delle seguenti finalità:
Nell'applicazione Univet Connect, per consentire a EOS Next di essere attivato correttamente tramite determinati comandi preimpostati, come l'accensione del LED stesso oppure la regolazione dell'intensità luminosa.
Per le finalità di cui ai punti da 1 a 3 del paragrafo che precede, il trattamento è lecito sulla base del consenso dell’utente (art. 6, co. 1, lett. a, GDPR).
Per le finalità di cui ai punti da 4 a 7 del paragrafo che precede, il trattamento è lecito sulla base di un legittimo interesse aziendale (art. 6, c. 1, lett. f, GDPR) e sulla base del consenso dell’utente (art. 6, co. 1, lett. a, GDPR).
Per le finalità di cui ai punti da 8 a 10 del paragrafo che precede, il trattamento è lecito sulla base di un legittimo interesse aziendale (art. 6, c. 1, lett. f, GDPR).
Il conferimento dei dati personali per le finalità sopra indicate è necessario per permettere all’utente di usufruire dei servizi offerti da UNIVET.
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati attraverso i form e gli indirizzi email presenti sul Sito ovvero le comunicazioni trasmesse su base volontaria dallo stesso Utente, ha sempre natura facoltativa. Tuttavia, un eventuale rifiuto di fornire i dati di cui sopra potrebbe comportare l’impossibilità per UNIVET di fornire il servizio richiesto o di compilare la registrazione.
Il trattamento dei dati personali potrà consistere nello specifico nella: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento, modifica, estrazione, consultazione, uso, comunicazione mediante trasmissione, raffronto o interconnessione, limitazione, cancellazione, distruzione. UNIVET tratterà i dati personali con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. UNIVET adotta tutte le misure di sicurezza previste dal GDPR per proteggere i dati raccolti, al fine di scongiurare i rischi di perdita o furto dei dati, accessi non autorizzati, usi illeciti e non corretti.
La comunicazione dei dati personali all’esterno di UNIVET, raccolti per le finalità di cui paragrafo n. 3, potrà avvenire solo qualora:
Pertanto, i dati personali sono accessibili per le finalità indicate nel paragrafo n. 3 a:
Inoltre, i dati potranno essere comunicati a soggetti terzi quali ad esempio società partner commerciali.
I dati personali non saranno oggetto di diffusione.
I dati sulla posizione forniti dal dispositivo tramite questi servizi resteranno solo nel dispositivo e nell'EOS Next. Per quanto riguarda la nostra applicazione Univet Connect, i dati sulla posizione vengono forniti tramite il sistema operativo perché si tratta di un requisito quando abiliti la connessione Bluetooth a EOS Next. I dati sulla tua posizione non verranno condivisi con noi.
Ai soli fini dell’esecuzione del contratto, UNIVET potrà comunicare i dati personali dall’utente a soggetti terzi (ad esempio società facenti parte del gruppo UNIVET, fornitori ecc.) collocati in Paesi dell’Unione Europea.
Sempre ai fini dell’esecuzione del contratto, i dati personali dell’utente potranno essere comunicati a soggetti terzi collocati in Paesi Extra-UE sulla base di decisioni di adeguatezza, garanzie adeguate e comunque sulla base del consenso da Lei fornito.
Ai sensi degli artt. 13, 15, 16, 17, 18, 20, 21 GDPR, l’utente ha diritto di:
In qualsiasi momento l’utente potrà esercitare i propri diritti inviando:
UNIVET tratterà i dati personali forniti dall’utente per il tempo necessario all’esecuzione del contratto e per assolvere i propri obblighi legali. Inoltre UNIVET conserverà i dati per tutto il tempo necessario in relazione alla vita media dei prodotti venduti, all’adempimento degli obblighi e all’esercizio dei diritti connessi al rapporto con l’utente esistenti, alla necessità di difesa e di controllo delle frodi.
Resta fermo il diritto degli interessati in ogni momento di richiedere la cancellazione dei dati e/o l’interruzione del loro trattamento. I dati verranno cancellati trascorsi 5 anni dall’ultima interazione attiva dell’interessato.
UNIVET riceve e registra informazioni provenienti dal browser dell’utente quando si usa il suo sito, che possono includere anche dati personali. UNIVET utilizza i cookie per raccogliere queste informazioni, che possono includere fra le altre anche: (I) indirizzo IP; (II) unique cookie identifier, informazioni sui cookie e informazioni circa il fatto che il dispositivo disponga di software per accedere a determinate funzionalità; (III) unique device identifier e tipo di dispositivo; (IV) dominio, tipo di browser e lingua, (V) sistema operativo e impostazioni di sistema; (VI) paese e fuso orario; e (VII) tempi di accesso e URL di riferimento.
UNIVET utilizza cookie per monitorare la fruizione del sito da parte dei suoi clienti/potenziali clienti e per comprendere le loro preferenze (come le scelte del paese e della lingua). Questo consente di fornire servizi ai suoi clienti e migliorare la loro esperienza online. In particolare, vengono utilizzati cookie tecnici. Questi cookie sono necessari per le funzionalità di base del sito e sono di conseguenza sempre abilitati. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
Il Sito utilizza cookies tecnici per salvare le preferenze di navigazione e migliorare l’esperienza d’uso del sito. Possono rientrare in questa categoria i cookies che gestiscono eventuali autenticazioni o impostazioni dell’utente.
Il Sito utilizza inoltre cookies di terze parti, tecnici, di analytics o di profilazione, con le seguenti finalità:
12.1. Riferimenti alle privacy policy di terze parti
Google Analytics – Luogo del trattamento: USA – Privacy policy
12.2. Abilitare o disabilitare i cookies
Lei può scegliere di abilitare o disabilitare i cookies intervenendo sulle impostazioni del proprio browser di navigazione secondo le istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori. La disabilitazione dei cookies di sessione può comportare l’impossibilità per l’Utente di fruire correttamente di tutte le funzionalità del Sito.
Ulteriori modalità per la gestione dei cookies di terze parti: